"Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio"
Proverbio Africano
I Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) sono un disturbo su base neurobiologica dell'età evolutiva, che interessano circa il 4% dei bambini in età scolare.
I DSA si manfestano con la mancata automatizzazione dei processi di lettura (dislessia), scrittura (disortografia e diagrafia) e calcolo (discalculia), in presenza di un funzionamento intellettivo nella norma. Il disturbo specifico può essere limitato ad uno solo di questi processi, o coinvolgere più abilità contemporaneamente.
Sebbene le difficoltà siano definite specifiche, i DSA possono avere ripercussioni negative sull'esperienza scolastica dei ragazzi: è frequente infatti riscontrare manifestazioni psicologiche secondarie quali scarsa autostima, scarso investimento nello studio, ansia e abbassamento del tono dell'umore.
E' fondamentale quindi porre una diagnosi tempestiva attraverso una valutazione completa ed accurata per poter provvedere ad un intervento precoce e per garantire l'attivazione da parte della scuola delle misure dispensative e compensative, come stabilito dalla legge 170/2010.
La presa in carico di minori con DSA presuppone un lavoro di rete che coinvolge non solo il professionista psicologo e le altre figure cliniche, ma anche la famiglia e la scuola.
Solo un lavoro integrato permette di intervenire per ridurre il deficit funzionale da un lato, e di mettere in atto strategie per compensare le difficoltà e potenziare e risorse dal'altro.
La Dr.ssa Eleonora Maria Villa ha frequentato un master di secondo livello dell'Università di Pavia, ed è esperta in "Disturbi dell'Apprendimento e Difficoltà Scolastiche.
Servizi offerti:
- Valutazioni diagnostiche per la prima certificazione DSA: è presenta un'equipe multidisciplinare (Psicologo, Neuropsichiatra Infantile e Logopedista) riconosciuta e accreditata dalla Regione Lombardia. La certficazione rilasciata avrà pertanto validità a fini scolastici.
- Riabilitazione neuropsicologica per DSA e difficoltà scolastiche, tra cui il metodo Bakker per il trattamento della dilessia.
- Percorsi individuali per l'apprendimento di strategie efficaci di studio per bambini della scuola primaria, secondaria di primo e secondo grado e universitari.
- Percorsi individuali per promuovere l'autonomia nell'utilizzo di strumenti compensativi e dispensativi informatici per lettura, scrittura, calcolo e per lo studio.
- Consulenza alle scuole e corsi di formazione alle insegnanti in materia di DSA, difficoltà scolastiche e Bisogni Educativi Speciali (BES).
Link Utili:
Linee guida DSA-Consensus Conference
Equipe accreditate Regione Lombardia - Asl Monza Brianza
Ass.ne Italiana Ricerca e Intervento Psicopatologia Apprendimento (AIRIPA)
Associazione Italiana Dislessia
Dislessia, Disortografia, Disgrafia,Discalculia